News

Il ruolo centrale del mangime come elemento tecnologico per affrontare le sfide della sostenibilità zootecnica.
20/10/2022
Il mangime come elemento per affrontare le sfide della sostenibilità zootecnica: questo il tema centrale delle riunioni dell’Academy Mignini&Petrini tenute, ad Ottobre, in contemporanea a Perugia, Piacenza e Taranto.
Un importante appuntamento formativo “diffuso”, con i professori Arianna Buccioni, del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università di Firenze, Umberto Bernabucci, del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi della Tuscia-Viterbo, e Pasquale De Palo, del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari, che ha coinvolto i tecnici e la forza vendita aziendale insieme a molti clienti allevatori.
Viene inaugurata così la seconda parte dell’anno didattico dell’Academy, la struttura formativa interna della Mignini&Petrini nata per promuovere e diffondere le Scienze e Tecnologie Mangimistiche attraverso iniziative didattiche teoriche e pratiche.
Allevamento: stress da caldo nelle vacche da latte. Esperienze e approccio integrato di contrasto
10/07/2022
Si è tenuto mercoledì 6 luglio, a Viterbo, l’incontro tecnico sulla problematica dello “Stress da caldo nella vacca da latte”, una giornata di studi promossa dalla Mignini&Petrini Academy, struttura formativa e di ricerca applicata in house dell’azienda. L’iniziativa è stata promossa in collaborazione con il DAFNE – Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi della Tuscia.
Tra momenti seminariali e formazione in stalla, la giornata ha coinvolto esperti e ricercatori della Mignini&Petrini, professori ed allevatori.
Questo incontro ha segnato l’avvio della seconda parte dell’anno didattico dell’Academy volto a perfezionare le conoscenze tecniche della forza commerciale della Mignini&Petrini sul tema della sostenibilità in generale e su quella dei mangimi in particolare.
La Mignini&Petrini Academy sviluppa un progetto di ricerca e formazione continua che ha, tra gli obiettivi, quello di applicare il trasferimento tecnologico ai prodotti dell’agroalimentare, quello dello sviluppo e del miglioramento di materie prime nobili, la tutela del benessere animale, l’aumento delle performance dei prodotti.
È genuina, l’abbiamo cresciuta noi!
20/06/2022
Il 2022 è stato l’anno di una importante ricorrenza: l’anniversario dei 200 anni di attività di Petrini, un importante traguardo raggiunto perseguendo sempretradizione, qualità e innovazione.
La storia dell’azienda risale a quasi due secoli fa: è nel 1822 che la Petrini comincia il suo lungo cammino e, da allora, coerenza delle scelte, visione del futuro, ricerca dell’eccellenza l’hanno resa un punto di riferimento del settore.
Petrini è in grado di anticipare il mercato e stabilire nuovi standard di riferimento, tuttora ineguagliati: il marchio è diventato sinonimo di innovazione nella tradizione, qualità dei prodotti, benessere animale e sicurezza per il consumatore.
Petrini ha sempre investito per sviluppare e valorizzare le doti professionali e le qualità umane dei suoi collaboratori. La ricerca tecnico scientifica ha sempre consentito a Petrini di rispondere in anticipo alle esigenze del mercato zootencico attraverso il costante aggiornamento specialistico. È così che Petrini mantiene ai massimi livelli la qualità del suo contributo alla crescita professionale e al rafforzamento competitivo.
L’ampiezza di gamma dei prodotti è una delle caratteristiche principali insieme alla versatilità produttiva e alla capacità di incontrare le esigenze dei singoli clienti.
Qualità, genuinità, tracciabilità di tutti i prodotti, una rete di assistenza capillare ha da sempre reso Petrini un partner qualificato in grado di accompagnare i propri clienti nella migliore gestione quotidiana dell’allevamento e della rivendita.
CRESCERE INSIEME
10/06/2022
Si è tenuto lo scorso 7 giugno il III Congresso nazionale di Mignini & Petrini “CRESCERE INSIEME”. Oltre 200 persone per fare il punto, analizzare la situazione attuale e gli scenari possibili del settore mangimistico in Italia e a livello internazionale.
L’incontro ha riunito in Umbria la forza vendita proveniente da tutta Italia e i dipendenti della sede. Sono stati presentati analisi e scenari economici nazionali e internazionali relativi all’andamento della disponibilità e dei prezzi delle materie prime componenti il mangime; trend del settore e delle novità commerciali e di sistema della Mignini & Petrini S.p.A. in questa nuova e inedita fase sociale ed economica.
Nel corso della giornata sono state inoltre presentate le novità e gli strumenti che l’azienda ha studiato e metterà in campo proprio nelle prossime settimane.